Piazza Cavour nei secoli
Piazza Cavour, la piazza per antonomasia, è senz'altro il cuore di Rapallo, il centro della vita della città, anche se non è mai stata sede di edifici amministrativi. L'architetto Edoardo Mazzino, una sessantina di anni fa nell'articolo Lo sviluppo u...
Cent’anni fa, l’assassinio di Giacomo Frantini
Il 12 ottobre del 1922 Rapallo fu testimone di un feroce atto di violenza perpetrato da alcuni squadristi fascisti su un operaio socialista, Giacomo Frantini, che venne ucciso con un colpo di pistola sparato in modo deliberato.
L'episodio si inquadr...
Da Sant’Andrea di Foggia al Sacco di Genova (1849)
Nella mia famiglia si era sempre raccontato di un avo che “aveva combattuto con Garibaldi”; dettagli più precisi non c'erano, ma si diceva che era stato via da casa a lungo, e che di tanto in tanto la madre si recava a Chiavari dai frati per chiede...
La Liguria sotto Salò
Sandro Antonini è ben conosciuto dai lettori liguri, dopo aver pubblicato sulla nascita del fascismo a Genova, è passato a storie sul partigianato ligure e sulla guerra di Liberazione, per soffermarsi quindi sui fascisti (La Banda Spiotta). Antonini ...