Una lunga storia d’amore
La passione dei rapallesi per il cemento è cosa nota, anni fa era stato perfino coniato un neologismo, la rapallizzazione entrato nell'uso ormai da decenni. Li distingue dai paesi vicini, da Chiavari e Santa Margherita ad esempio, dove si è costruito...
Torrente San Francesco e Via Betti, che inizia con B come serie B
Nel Marzo 2018 sono iniziati i lavori per il rifacimento della copertura del Torrente San Francesco.
Da allora sono passati 4 anni e 9 mesi per avere: un primo pezzo incompleto di copertura verso mare, la posa di qualche nuova trave in acciaio, una ...
Ospedale, tutto come da copione
Non sorprende la decisione di Regione Liguria di concedere ai privati parte del complesso ospedaliero Nostra Signora di Montallegro.
Non sorprende perché è una cantilena che va avanti da molto tempo, perché è una decisione già annunciata, perché è i...
Un perugino a Rapallo
In piazza Cavour, là dove inizia via Mazzini, due singolari composizioni sul muro del palazzo richiamano la nostra attenzione. Non si tratta di edicole di ardesia come se ne trovano molte in Riviera, ma di riquadri piastrellati di maiolica colorata. ...
San Michele, la bellezza ha solo bisogno di essere assecondata
Le prime immagini del progetto della nuova passeggiata tra Prelo e Trelo lasciano ammutoliti, mentre i video e i rendering rivelano la concezione che sta a monte del lavoro degli ingegneri.
Imponente, fuori scala, aliena rispetto alla fisicità ambie...
Ospedale di Rapallo: grandi manovre per la privatizzazione
È recente la notizia secondo la quale la Giunta regionale ligure ha approvato, subito dopo Natale, una delibera di indirizzo, funzionale alla parziale privatizzazione dell’Ospedale Nostra Signora di Montallegro a Rapallo.
Insomma, un Babbo Natale, i...
Chi ha paura del 5G?
Ma davvero nel 2020 si può avere paura del 5G?
La risposta corretta è certamente no!
Eppure decine di sindaci in tutta Italia, un po' per motivi di mero interesse elettorale ed un po' per compiacere (in cambio di consenso e voti) teorie oscurantist...
La città migliora se le decisioni passano per la prospettiva del pedone
Probabilmente non servono molti sforzi per migliorare con buona resa la qualità percepita di una città. Ma per farlo occorre muoversi a piedi, su e giù lungo le sue vie. Solo così è possibile sentire se la città accompagna la naturalezza del moviment...
Obelisco, vade retro
Sabato sera 23 luglio, ho partecipato ad uno degli eventi organizzati a Villa Tigullio, nell’ambito della rassegna: “ Rapallo protagonisti “
Ospite della serata (da cartellone) l'architetto Michele De Lucchi.
In realtà, oltre al Sindaco, c'è stata ...
Franco Canessa, un amico
Foto di copertina: Fabio Piumetti
É scomparso nei giorni scorsi Franco Canessa. Se ne è andato quasi in silenzio, un po' di avvisi sui muri, un funerale con una modesta partecipazione. Per l'ultimo saluto ha lasciato le colline, dove si era stabilit...