ULTIMI ARTICOLI

Lunedì 21 ottobre 2024 sono partiti i lavori per l’abbassamento del piano stradale del sottopasso di Via Carlo e Nello Rosselli. Un’opera la cui gara per la realizzazione è stata bandita tempo fa, assegnando la stessa, nel marzo 2023 all’impresa COSME SpA, con un ribasso d’asta del 17,89%, ed un l’importo contrattuale di € 296.283,82. A questo importo vanno poi sommati IVA, imprevisti, oneri tecnici, sicurezza, etc. , per un valore globale fina...
Dal Secolo XIX del 12 dicembre apprendiamo che anche il Levante Ligure avrà la sua prima pietra d'inciampo, verrà messa sulla Ruta dove nel 1944 venne preso Carlo Staineri; deportato a Auschwitz vi sarebbe morto qualche mese dopo. Le pietre d'inciampo in Italia in genere vengono collocate dove vennero arrestati ebrei nel 1943-44, a Genova sono già numerose, a partire dalla prima, messa anni fa all'imboccatura della Galleria Mazzini, dove venne a...
Nel periodo da maggio ad ottobre 2024 l’amministrazione comunale ha sostanzialmente chiuso l’iter per la realizzazione di un nuovo asilo nido comunale nel Parco Casale, per 60 bambini da 0 a 3 anni. Un iter iniziato dal Sindaco uscente a fine del secondo mandato e portato a termine dall’attuale amministrazione; in perfetta continuità. In 6 mesi in sostanza il Comune ha commissionato un progetto preliminare, ha sfruttato una finestra temporale p...
A poche ore dal voto regionale, dimenticando per un istante temi corrosivi come quello dolorante della sanità pubblica martoriata nel giro di pochi anni, in momenti di attesa e speranza (e preoccupazione) come questi, le locali attenzioni si rivolgono al territorio cittadino. Nel merito, ancora una volta, al raccordo autostradale per la Fontanabuona e al traffico. In fondo oggi si discute e decide - e incide - intorno al futuro prossimo e remoto....
Il prossimo 5 novembre saranno ottant'anni da uno dei più bui momenti del periodo Resistenziale a Rapallo, ci riferiamo alla fucilazione di due ragazzi senza colpa sul ponte di Sant'Anna. La zona, con l'arrivo dell'autostrada, è stata profondamente rimaneggiata, il ponte di allora abbattuto e sostituito da due ponti, uno per senso di marcia. Anche due case che lo fiancheggiavano sono state abbattute per fare posto alle auto. Resta la lapide che v...
Ed io continuo a pensare che ci sia necessità di una gigantesca stagione di nuova alfabetizzazione. I fatti che accadono e si susseguono, la cui portata li rende contemporaneamente cronaca e storia - piccole o grandi non importa, ne trasmettono l'impellente urgenza. Una stagione dove tornino ad imporsi i fondamenti della cultura, della storia, dell'economia, del diritto, della filosofia, dell'etica, della scienza, e di tutto ciò che concorre all...
Passate le elezioni, (più o meno) archiviati gli slogan e le promesse (non certo le amarezze tantomeno le acrimonie) la politica cittadina riprende, lentamente, complice la stagione estiva, il suo andare. Capita così, in questi tempi vissuti sempre davanti ad uno schermo, che un dibattito pubblico in carne ed ossa tra il neo sindaco ed un consigliere comunale di opposizione durante una festa di partito si trasformi in un evento vissuto gustosame...
In questi giorni, nel silenzio, è mancata Franca Pissinis, già dirigente dell'ex Circolo Didattico di Rapallo.
Molti di noi che non provengono dal Partito Comunista o dal suo immediato successore, il PDS, hanno conosciuto Luigi Galli trent'anni fa. Era la prima metà degli anni novanta, la politica italiana si stava ridefinendo durante e dopo i caotici anni di Tangentopoli. La riforma elettorale maggioritaria del 1993, il Mattarellum, obbligava i partiti a coalizzarsi per conquistare le circoscrizioni maggioritarie, dove passava il candidato con il maggio...
Rivolgo pubblicamente a voi - Francesco Angiolani e Andrea Carannante - questa breve riflessione post-elettorale, con l'auspicio che queste poche (e franche) note siano di utile contributo ad una discussione che guardi avanti e in prospettiva. Il vostro contributo, se arriverà, qui troverà luogo. Il voto amministrativo - lato A - ha dispiegato le sue sentenze. La prima, la più evidente, è che il voto rapallese resta strutturalmente intatto. Ce...
La maldestra vicenda che ha coinvolto Antonio Scurati ha avuto il merito di dare grande risalto al testo che l'autore non ha potuto leggere in televisione. Di questo testo c'è un passaggio, quello finale, che ci ha fatto riflettere e pensare. "... siamo di nuovo alla vigilia dell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La parola che la Presidente del Consiglio si rifiutò di pronunciare palpiterà ancora sulle labbra riconoscenti di tutt...
Lo scorso 21 febbraio a Parigi i resti di un resistente, Missak Manouchian, fucilato esattamente ottant'anni prima, sono stati trasportati nel Pantheon, insieme con la moglie. É stata una commovente cerimonia, che si è svolta sotto una pioggia battente, conclusa dal discorso del Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron. Come si comprende dal nome, Manouchian era di origine armena, era un orfano della grande strage di armeni con...
I due segnali ottici, uno verde e l'altro rosso, collocati alla fine dei lavori sul molo di Avenaggi e sul punto più avanzato del molo del Carlo Riva ci indicano che si sta entrando in una area portuale, con ciò che ne consegue. Una delle prime conseguenze, il divieto di balneazione al suo interno. La notizia, giunta in questi giorni, che la Regione Liguria ha disposto il divieto per tutta l'estate tra la scogliera e la foce del Boate non è che l...
Rapallo come tutti sanno è una cittadina che si affaccia sul mare, con un buon numero di graziose calette e spiagge di piccola e media dimensione, con stabilimenti balneari in quantità, con moli e scogliere a profusione… eppure a torto o a ragione non è mai stata considerata una stazione balneare famosa, anzi, molto spesso il proprio splendido (perché lo è) golfo è stato indicato come uno dei punti più inquinati di tutto il Tigullio. Causa princ...
Lo sguardo pensieroso è ricurvo sulla città livida. L'eterna promessa salvifica è svanita. Ancora una volta. Anni d'iradiddio si sono abbattuti sulla città già dolente. Nuove ferite la sua pelle ne mostra. E altre se ne annunciano a sfidare logica e natura. La storia non fa tesoro. La narrazione brillante ha glorificato se stessa. Non cronaca, non verità - racconto di una stagione. Ora il tempo porge il conto dei fatti. La narrazion...