La crisi rimette la sanità e la scuola pubbliche nella giusta prospettiva
Sanità, scuola (e ricerca) pubbliche. Temi riproposti intensamente in queste settimane virali. Pubblici servizi per i quali si sprecano gli elogi e si moltiplicano le iperboli. Eppure, oltre gli effimeri entusiasmi, questa è una occasione formidabile...
Le cose da fare (urgenti) dopo gli alberghetti
Dopo anni di decadimento, di degrado, di domande scomode poste dai turisti che sgranavano gli occhi dinanzi ad un tale assurdo spettacolo, gli “alberghetti” di Rapallo in via Gramsci stanno finalmente ricevendo il necessario restyling che li porterà ...
Obelisco, vade retro
Sabato sera 23 luglio, ho partecipato ad uno degli eventi organizzati a Villa Tigullio, nell’ambito della rassegna: “ Rapallo protagonisti “
Ospite della serata (da cartellone) l'architetto Michele De Lucchi.
In realtà, oltre al Sindaco, c'è stata ...
Chi ha paura del 5G?
Ma davvero nel 2020 si può avere paura del 5G?
La risposta corretta è certamente no!
Eppure decine di sindaci in tutta Italia, un po' per motivi di mero interesse elettorale ed un po' per compiacere (in cambio di consenso e voti) teorie oscurantist...
Sospesa tra cantieri infiniti e idee di futuro
La luce del sole passa a quadretti tra le maglie delle griglie arse e impolverate che recingono i cantieri della nostra città.
Accade da molto. Da talmente tanto tempo che la gente ormai si è abituata a convivere con i crateri di lavori mai conclusi...
Il molo sparito
No, non si tratta di un manufatto dedicato all’approdo, scomparso dalle locali carte nautiche per chissà quale incantesimo. Il molo di cui argomentiamo in queste righe non c’è mai stato (e meno male) e mai ci sarà (meno male bis).
Qui si parla di qu...
Immobili pubblici rapallesi, un potenziale non sfruttato
L'articolo di qualche tempo fa a firma di Massimo Zero riguardante lo stato attuale del complesso delle “Clarisse” e di alcuni musei cittadini ci porta a pensare agli altri immobili pubblici rapallesi che, neppure loro appaiono in buona salute... o q...
Meglio una semplice piscina o un importante centro sportivo?
Un segmento turistico in decisa espansione è quello dedicato allo sport ed in particolare al nuoto ed agli altri sport acquatici, ovvero attività caratterizzanti proprio i nostri luoghi e decisamente in grado di attirare centinaia di appassionati, pr...
Franco Canessa, un amico
Foto di copertina: Fabio Piumetti
É scomparso nei giorni scorsi Franco Canessa. Se ne è andato quasi in silenzio, un po' di avvisi sui muri, un funerale con una modesta partecipazione. Per l'ultimo saluto ha lasciato le colline, dove si era stabilit...
Cent’anni fa l’influenza spagnola
Questi tempi di pandemia ci riportano alla memoria un'altra epidemia che colpì le nostre città, l'Italia e il mondo esattamente cent'anni fa, ci riferiamo alla cosiddetta influenza spagnola. É noto che questa influenza spagnola, come era comunemente ...