Ma un’altra Rapallo è possibile
Mentre sono prossimi al via gli interventi per rimettere in sesto la massicciata e la diga a "protezione" del porto Carlo Riva di Rapallo, devastate dalla tempesta del 29-30 ottobre 2018, presto inizieranno anche i lavori di sistemazione delle infras...
Il molo e la scogliera
Potrebbe sembrare il titolo di un libro.
Potrebbero sembrare luoghi per l’ambientazione di storie d’amore o di marinai o quelli dei ricordi di una spensierata infanzia.
Ma non è così.
Nulla di così romantico.
Il molo e la scogliera rappresentano ...
Sospesa tra cantieri infiniti e idee di futuro
La luce del sole passa a quadretti tra le maglie delle griglie arse e impolverate che recingono i cantieri della nostra città.
Accade da molto. Da talmente tanto tempo che la gente ormai si è abituata a convivere con i crateri di lavori mai conclusi...
Una lunga storia d’amore
La passione dei rapallesi per il cemento è cosa nota, anni fa era stato perfino coniato un neologismo, la rapallizzazione entrato nell'uso ormai da decenni. Li distingue dai paesi vicini, da Chiavari e Santa Margherita ad esempio, dove si è costruito...
Torrente San Francesco e Via Betti, che inizia con B come serie B
Nel Marzo 2018 sono iniziati i lavori per il rifacimento della copertura del Torrente San Francesco.
Da allora sono passati 4 anni e 9 mesi per avere: un primo pezzo incompleto di copertura verso mare, la posa di qualche nuova trave in acciaio, una ...
La città migliora se le decisioni passano per la prospettiva del pedone
Probabilmente non servono molti sforzi per migliorare con buona resa la qualità percepita di una città. Ma per farlo occorre muoversi a piedi, su e giù lungo le sue vie. Solo così è possibile sentire se la città accompagna la naturalezza del moviment...
Obelisco, vade retro
Sabato sera 23 luglio, ho partecipato ad uno degli eventi organizzati a Villa Tigullio, nell’ambito della rassegna: “ Rapallo protagonisti “
Ospite della serata (da cartellone) l'architetto Michele De Lucchi.
In realtà, oltre al Sindaco, c'è stata ...
Immobili pubblici rapallesi, un potenziale non sfruttato
L'articolo di qualche tempo fa a firma di Massimo Zero riguardante lo stato attuale del complesso delle “Clarisse” e di alcuni musei cittadini ci porta a pensare agli altri immobili pubblici rapallesi che, neppure loro appaiono in buona salute... o q...
Svenduto il Poggiolino ?
Qualche giorno fa, sono apparsi alcuni articoli su media locali che tratteggiavano il destino di una delle aree più strategiche della nostra città: quella appunto del Poggiolino.
“ Si lavora a parcheggi di interscambio e pista ciclabile”.
“ Autosil...
Vista a mare
Ancora qualche tempo - poco - poi la luce che filtra tra il varco creato lungo il fronte del porto si spegnerà definitivamente e con lei la possibilità di ammirare, non senza orgoglio per chi è di queste parti, uno dei promontori più belli del mondo....