Da Sant’Andrea di Foggia al Sacco di Genova (1849)
Nella mia famiglia si era sempre raccontato di un avo che “aveva combattuto con Garibaldi”; dettagli più precisi non c'erano, ma si diceva che era stato via da casa a lungo, e che di tanto in tanto la madre si recava a Chiavari dai frati per chiede...
Un processo a Chiavari nel 1945
Non erano ancora spuntate le luci dell'alba la fredda mattina dell'11 gennaio 1946, al poligono di Pedegoli, sopra Quezzi, a Genova, quando Spiotta, Righi e Podestà vennero falciati da un drappello della Polizia composta da ex partigiani del Levante ...
Luoghi topici di Rapallo: via della Libertà
Con questo articolo iniziamo un viaggio sui luoghi della nostra città, raccontando come sono cambiati attraverso il tempo. Non un omaggio al tempo che fu, ma semplicemente un ripercorrere nei decenni le mutazioni del territorio di Rapallo. Un lavoro ...
Ciao Gino
In questo giorno di Resurrezione mi trovo a parlare di te.
Nuova vita e morte che si guardano in un cambio di scena.
Ti chiedo scusa sin da ora se affido il tuo ricordo a qualche riga … sempre poche e limitate per ricordare la tua persona.
Ce l’ha...
A risentise, Mauro
Voglio ricordare Mauro Mancini con questa immagine del 25 aprile del 2014.
Lui che a Rapallo di quella storia che si chiama Resistenza, di quei mesi terribili, di quella sofferenza, non ne era solo il primo testimone, ma carnale rappresentazione.
...
Cent’anni fa, l’assassinio di Giacomo Frantini
Il 12 ottobre del 1922 Rapallo fu testimone di un feroce atto di violenza perpetrato da alcuni squadristi fascisti su un operaio socialista, Giacomo Frantini, che venne ucciso con un colpo di pistola sparato in modo deliberato.
L'episodio si inquadr...
Località Pozzarello
Il nome Pozzarello ai rapallesi oggi non dice nulla, eppure solo duecento anni fa c'era chi scriveva suppliche al prefetto, che allora si chiamava intendente, di Chiavari nel quale lo indicava come località. A significare che era un termine ben conos...
Rapallo anno zero
É frequente, quando si leggono storie di città, incontrare quella che di solito viene definita pianta zero, cioè una ipotetica piantina del territorio dove in seguito sarebbero sorti edifici, al momento ancora mancanti. É quindi una cartina che risal...
Vittorio Civitella e il muraglione dei Partigiani
Quando domenica prossima 25 aprile ci ritroveremo in qualche modo attorno ai resti del muraglione antisbarco a Langano, dove la notte del 24 aprile 1945 vennero messi al muro undici partigiani della Brigata Borrotzu, appartenenti alla Divisione Matte...
La scomparsa di un ghibellino
Quando, lo scorso mese di aprile, è scomparso l'avvocato Angelo Romano Canessa, è stato ricordato il suo impegno civile e culturale a Rapallo e in Liguria e la sua partecipazione, come staffetta partigiana, nella lotta di Liberazione. In questa sede ...